Quest’ anno le principali novità sono nel campo del design e della moda. Il progetto SIT-IN, consiste nel restyling di 500 sedie in chiave contemporanea, donate dall’Ikea; è stato realizzato con pochi fondi, lo sponsor Ikea e l’inventiva di giovani studenti!
Ogni sedia è stata personalizzata dagli studenti a tema libero, con risultati davvero geniali: dalla sedia Ferrari con tanto di rotelle, alla coloratissima sedia Lego, la sedia Slow Food che cita lo slogan di Carlo Petrini, la sedia Origami, e quella della Vespa….. ce n’è veramente per tutti i gusti! Il progetto, che nasce da un’idea della docente di Disegno industriale Elisabetta Cianfanelli , ha coinvolto 500 studenti di 10 scuole di Firenze e Carrara, i lavori sono stati esposti a giro per la città ed alla Fortezza da Basso.
Un’ attenzione particolare è stata data al mondo della formazione, si intitola “Leggere l’arte contemporanea”. Si tratta di un progetto rivolto alle scuole medie con l’intento di avvicinare i ragazzi alla lettura delle opere contemporanee, non sempre scontata. Gli studenti sono stati coinvolti dal Prof. Stefano Francolini, attraverso nuove esperienze : un incontro in classe, una visita guidata, un concorso d’arte contemporanea; le opere realizzate dagli studenti partecipanti saranno premiate ed esposte nel 2013.
La giornata del 6 Dicembre, è stata dedicata interamente all’ artista-stilista Agatha Ruiz de la Prada , oltre ad aver ricevuto il prestigioso premio Lorenzo il Magnifico, le è stato dedicato un balletto dal Maggio Musicale Fiorentino. La giovane stilista super premiata, anche dall’Oscar italiano per la moda, ha iniziato la sua attività giovanissima e si è già imposta sulla scena mondiale col suo stile “neopop”. Alla Biennale , potrete vedere, 30 suoi abiti presentati in un modo davvero originale, dentro buste di plastica sottovuoto appese al soffitto in uno spazio speciale a lei dedicato.
Agatha ha collaborato con la Swatch e la Kartell, il suo universo è fatto principalmente di colore, perché il colore stesso è parte integrante della sua personalità, allegra e giocosa. I cuori, le stelle, i fiori e le nuvole sono gli elementi distintivi delle sue collezioni.
Sono oltre 600 gli artisti provenienti da 60 nazioni, un ruolo emergente, a mio avviso, l’hanno avuto spagnoli e latino-americani, ma non solo. Grande attesa per la video-intervista di Jeff Koons, artista statunitense creatore di una propria iconografia che ha saputo coniugare Pop Art, Arte concettuale a artigianato popolare.
Sabato 10 Dicembre sarà dedicato all’asta di beneficienza per la ricerca sulla farmacogenomica, promossa dall’Associazione Fiorgen, con le opere donate dagli artisti in uno spazio apposito.
Nell’insieme, si avverte la sensazione di una manifestazione poco rappresentativa degli artisti italiani, che forse la snobbano per altri mercati, visto i tempi che corrono in Italia. Un’occasione mancata anche per una maggiore contestualizzazione al nostro territorio fiorentino, ricco di interessanti realtà, poco conosciute e da valorizzare, come: EX 3, a Gavinana e La Strozzina, (ma anche l’Art Park Pazzagli, giardino di scultura contemporanea, il giardino delle Rose di Folon il Museo Marino Marini).
Sul profilo Fb contemporaryflorence– tour guide, troverete un intero album di foto coi nomi degli artisti che espongono e le indimenticabili sedie di SIT-IN; per ulteriori informazioni potrete contattare gli artisti direttamente sui loro siti internet attraverso i loro nomi.
Antonella Massa