Inaugurata il 7 marzo la bellissima mostra “Lessico Femminile” alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze (Palazzo Pitti). Una raccolta dovuta all’attento, lungo e appassionato lavoro di ricostruzione storica di Simonella Condemi (responsabile della G.A.M.). L’esposizione è volta a mettere in luce il talento delle donne, italiane e straniere, e il loro impegno su vari fronti (lavorativo, politico, familiare) in Italia dal periodo storico post-unitario fino agli anni Venti del Novecento. Gli artisti in mostra sono numerosi: da Silvestro Lega a Vittorio Corcos, Odoardo Borrani, Giuseppe de Nittis, Edoardo Gelli, Libero Andreotti, Felice Carena, Galileo Chini ed altri. Presenti anche bellissime fotografie, abiti d’epoca, scritti, disegni e piccole sculture. Numerossissimi i prestiti da collezioni private.
Durante la conferenza stampa tenuta da Eike Schmidt (direttore degli Uffizi), Simonella Condemi e Linda Falcone (direttrice di Advancing Women Artists), si è parlato anche di “riscossa delle donne”, donne (anche straniere), che proprio qui a firenze hanno trovato un loro modo di esprimersi (spesso attraverso l’impegno sociale e politico, oltre a quello artistico e letterario) e di contribuire alla creazione di un nuovo tessuto sociale “italiano” tra Otto e Novecento.
Le parole di Linda Falcone perfettamente hanno descritto il messaggio della mostra: “La ‘nuova donna’ della storia è artista, scrittrice e suffragetta, è la rivoluzionaria in esilio, la poetessa e la nazionalista. E’ quella pericolosa, la disonorata, la brillante, è quella forte: ella è sia l’immagine che la sostanza”.
L.M.

Lessico Femminile

1889, Galleria d’Arte Moderna Firenze
La mostra sarà aperta dal 7 marzo al 26 maggio 2019 con orario (mar-dom) 8,15-18,50. Costo del biglietto intero 16 euro, ridotto 2 euro.
Per visite guidate in italiano e inglese: info@contemporaryflorence.com
Laura Masucci 3473342980
Antonella Massa 3394923532