In questo fantastico tour contemporaneo, ci sposteremo da Firenze, nella Toscana meridionale, vicino al comune di Capalbio. In località Garavicchio, la scultrice francese Niki De Saint Phalle, ha realizzato il suo sogno covato fin dall’infanzia, di un magico viaggio nel mondo dei misteri e del segreto supremo. L’opera summa del suo pensiero e del suo lavoro artistico, composta da ventuno elementi di medie e grandi dimensioni, ciascuno dei quali rappresenta uno degli Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi.
Il fantasmagorico progetto fu avviato nel 1979, quando i fratelli di un’amica, Marella Caracciolo, le offrirono una porzione di terreno della loro tenuta in Maremma. Il progetto complessivo si è adattato alla conformazione geologica del terreno dove sorgeva una ex cava di pietra dismessa a forma di anfiteatro. Così nacque un villaggio di architetture-sculture, percorribile attraverso sentieri, piazzette, edifici visitabili al loro interno. Dentro la scultura dell’Imperatrice, l’artista aveva realizzato la sua casa-studio poichè il giardino era diventato la sua seconda casa per 14 anni, fino alla morte nel 2002. Durante il lungo e travagliato lavoro la De Saint Phalle fu assistita dallo scultore Jean Tinguely, a lei legato da un sodalizio affettivo e artistico, che con grande abilità ingegneristica riuscì a costruire le monumentali figure.
Il Giardino è aperto al pubblico da Aprile alla metà di Ottobre, solo il pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30, (costo 10 € per gli adulti e 6 € per i bambini), ma il primo sabato di ogni mese dalle 9.00 alle 13.00 l’ingresso è gratuito. Al Giardino dei Tarocchi, ho dedicato un Trekking ed un dettagliato capitolo nel mio libro-guida, vedi estratto su: www.contemporaryflorence.com . Questo itinerario offre molte possibilità di unire un favoloso pranzo con la visita guidata al delizioso borgo di Capalbio, accompagnati da una guida esperta di arte contemporanea, ma anche di tours enogastronomici. Non dimentichiamo che i vini toscani della Maremma sono i famosi Sassicaia e Brunello di Montalcino, da unire alle prelibatezze gastronomiche della cucina maremmana a base di carne di cinghiale, pesce…. ed altro ancora. Chi invece è più orientato a fare un bagno al mare, potrà immergersi nelle acque cristalline dell’Argentario, che ospita la favolosa spiaggia della Feniglia.
You’re welcome, I tried my best to show as much information as possible.